FS Security ha avviato una nuova attività operativa denominata “Alta Concentrazione”, un presidio di controllo che sarà svolto con cadenza periodica e che nasce con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e contrastare l’evasione tariffaria anche nelle stazioni ferroviarie considerate “secondarie”, con lo stesso livello di intensità normalmente riservato ai principali hub nazionali come Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale.
Il servizio si basa su un modello operativo ad alta intensità, condotto in collaborazione con le Forze dell’Ordine e l’Esercito Italiano, e prevede l’impiego coordinato di squadre di FS Security sul territorio, in sinergia con i controlli a bordo treno e il presidio degli spazi sensibili della stazione.
Milano Rogoredo, primo intervento operativo:
La prima attività “Alta Concentrazione” si è svolta il 5 maggio presso la stazione di Milano Rogoredo, un nodo strategico per la mobilità ferroviaria nel nord Italia. L’operazione ha coinvolto cinque squadre del Presidio Lombardia, per un totale di 17 risorse.
Le attività sono state articolate su due fronti:
controlli a bordo su 24 treni (Alta Velocità, Intercity e regionali), durante i quali sono stati verificati 830 passeggeri, con 36 allontanamenti per mancanza del titolo di viaggio.
Presidio in stazione, soprattutto nell’area della biglietteria Trenitalia, dove sono stati controllati 50 viaggiatori e 20 sono stati allontanati per irregolarità. Solo in un caso si è reso necessario il supporto della Polfer.
Una strategia di presidio estesa e replicabile, con “Alta Concentrazione” FS Security rafforza il proprio impegno nel garantire :
un controllo efficace dei titoli di viaggio, un ambiente più sicuro e ordinato per i viaggiatori,
una presenza visibile e capillare del personale addetto alla sicurezza, anche in stazioni meno centrali, ma ad alta frequentazione.
L’iniziativa non si ferma a Milano Rogoredo: “Alta Concentrazione” sarà presto replicata in altre stazioni ritenute critiche, a partire da Bergamo e Milano Porta Garibaldi, fino ad arrivare progressivamente anche a diversi scali ferroviari sensibili nelle aree del Centro e Sud Italia.
Questa nuova attività conferma la volontà del Gruppo FS di estendere i propri standard di sicurezza oltre le grandi stazioni, portando lo stesso livello di attenzione e risorse anche nei nodi ferroviari secondari, per migliorare la qualità del viaggio e la percezione di sicurezza da parte dei clienti.